Chi siamo
Un’unione di storie e valori forensi.
Lo Studio BTC Lex nasce dall’incontro di tre professionisti con solide radici nel territorio e una comune visione della professione forense: dedizione, etica, preparazione continua.
Con origini familiari profonde nella tradizione giuridica grossetana, i fondatori dello studio portano avanti e rinnovano un impegno condiviso verso la tutela dei diritti, l’efficienza dei servizi e la ricerca delle soluzioni più vantaggiose e sostenibili per i propri assistiti.
I Professionisti
Avvocati associati
Avv. Riccardo Boccini
L’Avvocato Riccardo Boccini ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena nel 1997, dopo il diploma presso il Liceo Classico Carducci-Ricasoli di Grosseto. Da sempre legato alla tradizione forense familiare, ha svolto la propria attività professionale all’interno dello Studio Legale Boccini, fondato nel 1966 dal padre, l’Avv. Tullio Boccini, di cui è stato associato fino all’anno 2023.
Specializzato nel diritto civile, giuslavoristico e penale, Riccardo Boccini ha integrato l’esperienza sul campo con una solida formazione post-laurea. Ha ottenuto nel 2006 il Master in Diritto Societario presso l’Università degli Studi di Firenze (IPSOA), nel 2007 il diploma al Corso di Alta Formazione Professionale Forense presso l’Università di Siena e, nel 2015, un Master in Diritto e Contenzioso Finanziario e Bancario. È inoltre mediatore accreditato presso l’organismo Media-Law di Grosseto dal 2017 e, dal 2024, iscritto negli elenchi dei Professionisti delegati alle vendite giudiziarie.
La sua attività legale si distingue per la consolidata esperienza nel settore bancario e finanziario, avendo fornito assistenza continuativa a primari istituti di credito, tra cui Banca Monte dei Paschi di Siena S.p.A., Banca Tema e società specializzate nel recupero del credito. Ha altresì maturato un’importante competenza nel campo della responsabilità civile, assistendo compagnie assicurative come Reale Mutua Assicurazioni e Italiana Assicurazioni in qualità di fiduciario.
L’Avv. Boccini presta, inoltre, consulenza e patrocinio legale a favore della Pubblica Amministrazione, affiancando gli enti pubblici in delicate questioni giuridiche, con competenza, affidabilità e visione strategica.
È Presidente per la provincia di Grosseto dell’A.S.P.P.I. (Associazione Sindacale Piccoli Proprietari Immobiliari), per la quale svolge attività di consulenza ed assistenza legale a favore degli associati, in materia di locazione di civili abitazioni e affitti commerciali.
Avv. Giulio Torlone
Figlio dell’ Avv Giovanni Torlone fondatore e Titolare dello Studio Legale Torlone
L’Avv. Giulio Torlone porta avanti una solida tradizione familiare: lo Studio Legale Torlone nasce nel 1973, fondato dal padre, anch’egli avvocato e da allora è punto di riferimento nel territorio per competenza, affidabilità e dedizione alla professione forense.
Dopo la maturità classica, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Siena per poi iscriversi all’Albo degli Avvocati di Grosseto nel 2003.
La passione per la professione forense si caratterizza per un approccio strategico, risolutivo e fortemente etico nella gestione delle controversie.
Lo studio offre consulenza e assistenza legale di alto profilo in ambito penale, civile, lavoristico e nelle esecuzioni civili con particolare attenzione alle attività di recupero credito.
L’Avv. Giulio Torlone è, inoltre, iscritto all’Albo dei Custodi Giudiziari e Professionisti Delegati alle vendite immobiliari presso il Tribunale di Grosseto.
È specializzato in procedure di esdebitamento, tutela del patrimonio, protezione fallimentare e assistenza alle PMI in ambito contrattuale e commerciale, accompagnando le imprese nella prevenzione e gestione del rischio di impresa, in ogni fase del ciclo economico.
Mediatore accreditato, promuove attivamente la mediazione come strumento efficace e sostenibile di risoluzione delle controversie, favorendo soluzioni rapide, collaborative ed economicamente vantaggiose.
La sua esperienza comprende anche l’ambito dei sinistri stradali, della responsabilità civile e della difesa penale in procedimenti di rilevanza locale e nazionale: reati contro la persona, ambientali, economici, tributari e di omicidio stradale.
È costantemente aggiornato sulle principali novità normative, grazie al sostenimento di una politica di aggiornamento continuo , in particolare sulle riforme legislative più recenti introdotte con la Riforma Cartabia.
Dal 2020 è membro della Camera Penale di Grosseto e ha ricoperto il ruolo di consigliere di amministrazione presso il Consorzio Grosseto Sviluppo, partecipando a progetti legati alle politiche attive del lavoro.
È stato inoltre commissario esterno per gli esami di maturità presso diversi istituti tecnici e professionali per le materia di diritto ed economia aziendale.
Avv. Francesca Colasanti
L’Avv. Francesca Colasanti consegue nel 2006 la laurea triennale presso l’Università degli Studi di Siena per poi raggiungere, con lode, la laurea specialistica in indirizzo penalista presso il medesimo ateneo nell’anno 2008.
Appena laureata intraprende un percorso formativo presso la Scuola Notarile “Anselmo Anselmi” con sede in Roma per poi completare il suo percorso di studi con una seconda scuola di formazione civilistica “Scuola Notarile Genghini” con sede in Napoli.
Contemporaneamente completa la pratica forense e notarile e nel 2015 si iscrive presso l’Ordine degli Avvocati di Grosseto esercitando attività di consulenza e assistenza legale in ambito civile, commerciale, amministrativo, lavoro e penale.
E’ delegata dal Tribunale di Grosseto alle vendite nelle procedure esecutive e ricopre il ruolo di amministratore di sostegno.